I Dinosauri: dagli anni 90 ad oggi su Disney+

Ve la ricordate quella serie pupazzosa con protagonisti una famiglia di Dinosauri molto buffa? Beh stando ad alcune voci sembra che possa ritornare nell’autunno odierno ed è subito anni 90 nostalgia. Siamo sicuri che molti di voi al solo vedere l’immagine seguente avrete sicuramente risvegliato qualche ricordo in merito.

La famiglia al completo

La trama

La serie è ambientata nell’era mesozoica, nel supercontinente Pangea. È incentrata sulla famiglia Sinclair: Earl, Fran e i loro figli Robbie, Charlene e Baby. Earl si occupa di abbattere alberi nell’azienda guidata dal suo capo Bradley P. Richfield. Gli argomenti trattati sono una trasposizione in chiave satirica dei costumi contemporanei dell’epoca. I personaggi erano tutti in costume ed è stata trasmessa negli USA dal 1991 al 1994, mentre in Italia è arrivata nel 1992 trasmessa sui canali della Rai, tra cui “Domenica Disney”. Gli episodi avevano la durata di 25minuti per un totale di 65 divisi per quattro stagioni. Il finale è stato iconico dato che segna la fine dei Dinosauri proprio come quella della serie tv non lasciando nessun segnale di continuazione. Infatti la scena finale è stata rappresentata con il giornalista che al telegiornale annuncia l’imminente era glaciale che durerà in eterno, saluta gli spettatori e parte poi il frame di fine delle trasmissioni. Un finale effettivamente tragico per una serie ad impostazione sitcom.

Fallout e Kingdom Hearts potrebbero diventare due serie TV

Due capisaldi del panorama videoludico si apprestano a diventare serie tv. Anche se le voci sono non tutte chiare e confermare, la realizzazione sembrerebbe comunque già confermata con addirittura i mezzi per avviare uno sviluppo. I giochi in questione sono Kingdom Hearts e Fallout, anche se sono due generi agli antipodi, potranno presto realizzare l’idea di tornare sul piccolo schermo come in vesti di serie tv.

Kingdom Hearts

Sora in primis, Pippo e Paperino ma in generale tutto il mondo di Kingdom Hearts sembra pronto ad arrivare sul piccolo schermo, questa volta sottoforma di serie tv. I rumors sono partiti da fonti molto vicine a Disney e sembra aver avuto anche diverse conferme da alcuni esponenti del settore su twitter che richiamano proprio a Kingdom Hearts. Anche Square Enix sembra ben disposta al progetto, e vorrei vedere altrimenti con un colosso come Disney, nella realizzazione di un episodio pilot creato col motore grafico unreal engine. Questo conferma anche che la serie venga realizzata in computer grafica e non in live-action, ma sono sicuro che questo ai fan poco importa. Dovrebbero essere confermati anche i doppiatori originali del videogioco dando una speranza qualitativa al prodotto ed ovviamente la piattaforma su cui verrà trasmessa Disney+ chiaramente.

Cosa guardare durante la quarantena da coronavirus

Premessa: questa è una lista personale che mi sento di consigliare a tutti per provare a sopportare meglio la quarantena forzata a casa. Se non sapete cosa guardare ed avete visto tutto quello che state già seguendo, allora provate a dare un’occhiata a quanto segue.

Maniac

Partiamo con una miniserie, guardabile tranquillamente in un paio di giorni, se state realmente a casa a far nulla riuscirete a completarla. I protagonisti sono interpretati da Emma Stone e Jonah Hill. La storie percorre le vicende di due giovani (Owen ed Annie) che a causa dei loro traumi psicologici si sottopongono ad un esperimento che dovrebbe farglielo superare. Una serie tv molto particolare.

Chernobyl

Altra miniserie che potete finire in pochi giorni. La storia ovviamente racconta il dramma del disastro nucleare avvenuto proprio a Chernobyl con un cast pazzesco. La serie ha vinti numerosi premi, meritatissimi. Quindi se fino ad ora non avete avuto tempo per guardarla, beh fatelo! Una serie che vi lascerà disarmati con una sensazione di malessere ad ogni dannato episodio che guarderete.

Celebrity Hunted Caccia All’uomo

Devo essere sincero, questa è una serie che non mi piace, però capisco l’esigenza di abbracciare un pubblico più ampio. Inoltre è una produzione recente e magari a qualcuno può far piacere vedere Francesco Totti (unica vera celebrità che riconosco nel programma) vestito da prete. Ad ogni modo la serie si basa su un gruppo di Vip che deve scappare dai servizi segreti. I protagonisti sono: Totti come già detto, Fedez, Diana Del Bufalo, Claudio Santamaria con la moglie Francesca Barra, Costantino Della Gherardesca e lo youtuber Luis Sal.

Friends e Scrubs

Le sempreverdi sit-com che hanno accompagnato le generazioni dagli anni 90 ad oggi le trovate disponibili su molti canali. So che non sono serie recenti, ma guardare due serie del genere dove ci viene mostrato il sentimento puro dell’amicizia non è mai spiacevole. Due capostipiti del genere che vi terranno compagnia e vi faranno sorridere in un momento delicato. Personalmente tendo più verso Scrubs, ma scegliete voi.

Vikings

L’impresa storica di Ragnar Lothbrok interpretato da un magistrale Travis Fimmel vi terrà con gli occhi incollati allo schermo. Se vi piace la storia, o comunque l’azione suscitata da scontri con spade ed asce allora questa serie sui vichinghi fa al caso vostro.

Fenomeno Baby Yoda: arriva l’action figure

Avrete notato che da quando è uscito The Mandalorian su internet è letteralmente impazzata la mania per il personaggio di Baby Yoda. Sicuramente ha spinto tantissimo la serie che comunque a priori non ha bisogno di presentazioni, chi segue Star Wars è il minimo.

Ve ne abbiamo parlato in questo articolo, quando ancora la serie era in fase di annuncio, ma ha fatto presto The Mandalorian ad entrare nel cuore dei fans sfegatati, ma anche di quelli dell’ultimora ed addirittura in quelli che semplicemente hanno la passione per le serie tv. Il merito? Beh possiamo darne molto al Baby Yoda, personaggio tenerissimo che raffigura il Maestro Yoda, figura importantissima dell’universo Star Wars, da “giovane” calcolando che comunque la sua aspettativa di vita è stata 900 anni e che nella serie in questione ne ha 50.

L’Ispettore Gadget torna al cinema con Disney

La generazione degli anni 90 ricorderà sicuramente questo buffo ma capace ispettore con le sue millemila invenzioni si cimentava nella risoluzione di casi un disastro dopo l’altro, sempre divertente. 20 anni dopo L’ispettore Gadget torna al cinema.

Dal 1999 non si vedeva un film dedicato a questo bislacco personaggio. Dopo un paio di film in home video ed uno di animazione, questa volta sarà girato in live action da Disney dagli stessi produttori di Aladdin. Gli sviluppatori saranno Dan Lin e Jonathan Eirigh con sceneggiatura curata da Streeter Seidell e Mikey Day autori dello spettacolo comico Saturday Night Live, quindi le risate non dovrebbero mancare.

Gargoyles: la serie animata originale approderà su Disney+

I ragazzini degli anni 90 come il sottoscritto ricorderanno con enorme affetto Gargoyles, questa serie animata che finalmente arriverà in streaming grazie alla piattaforma digitale Disney+ che in Italia sarà fruibile a partire dagli inizi del 2020.

La storia

La serie animata è stata messa in onda a cavallo tra il 1994 ed il 1996 con un totale di 61 episodi. Le vicende riguardavano un gruppo di statue denominate appunto Gargoyles che di notte prendevano vita insieme a tutte le leggende di cui si parlava al riguardo. Sicuramente sono divenuti gli eroi più curiosi delle serie animate, nonostante il loro aspetto demoniaco.