Tv Guide pubblica una classifica degli attori più pagati della tv americana e in vetta spiccano Hugh Laurie e Ashton Kutcher, che incassano rispettivamente la bellezza di 700.000$ ad episodio, niente di sorprendente per il veterano Laurie e il suo Dr. House, ma un notevole esordio per Kutcher, che pur non raggiungendo le vette dell’uscente Charlie Sheen, che ha toccato quota 1.2 milioni di dollari, con il suo arrivo nel cast della sitcom Due uomini e mezzo strappa un contratto stellare.
Due uomini e mezzo
Meagan Good in Californication 5, Cynthia Nixon in Law & Order: Criminal Intent, Two and a Half Men avrà un reboot?
Meagan Good è stata ingaggiata per recitare in nove dei dodici episodi della quinta stagione di Californication: l’attrice interpreterà Kali, una artista hip-hop hot e intraprendente.
Cynthia Nixon reciterà in uno dei prossimi episodi di Law & Order: Criminal Intent: l’episodio incriminato sarà quello basato sul recente flop a Broadway di Spider-Man Turn Off the Dark, e l’attrice interpreterà Amanda Reese, colei che cercherà di portare a termine la travagliata produzione teatrale di Icarus, fino a quando uno stuntman non muore.
Charlie Sheen licenziato da Due uomini e mezzo
Ora è ufficiale. La Warner Bros ha licenziato Charlie Sheen: il contratto che legava l’attore alla serie tv Two and A Half Men è stato rotto dal network. Il comunicato recita:
Dopo attente considerazioni Warner Bros. Television ha posto fine con effetto immediato al contratto di Charlie Sheen in “Two and a Half Men”.
La decisione della Warner Bros arriva dopo la bufera per l’abuso di alcol e droga che ha colpito l’attore e soprattutto per le continue dichiarazioni sopra le righe di Sheen, specie nei confronti del creatore dello show Chuck Lorre, a cui non hanno mai fatto seguito le scuse:
Sigle Serie TV: un concentrato di 22 temi in 7 minuti
Il nostro cervello associa l’esperienza sonora a quella visiva sfruttando il collante delle emozioni; al di là delle evidenze sperimentali, quelle quotidiane paiono avvalorare tale affermazione: chi di noi non conosce ogni singola nota delle sigle delle proprie serie preferite?
Le note di Happy Days ci hanno svezzato, e l’inquietante ritmo che fa da sfondo al logo di Lost ci accompagnano nella nostra quotidianità (più o meno) adulta; c’è poi chi va oltre, e si appropria della musica, la elabora, e la ripropone, nelle modalità più disparate.