Prison Break 6

Le voci su Prison Break 6 sono totalmente false

Non si arrestano le voci su Prison Break 6. Una delle serie tv di grande successo di inizio secolo non dovrebbe avere seguito, in quanto il famoso Michael ha fatto sapere a più riprese di non essere interessato al progetto. Nonostante questo, stanno girando tante fake news in merito.

Prison Break 6
Prison Break 6

Cult, Robert Knepper: “Mi piace interpretare due ruoli”

Robert Knepper parla di Cult, del suo doppio ruolo (interpreta infatti il fittizio leader Billy Grimm e Roger Reeves, l’attore che gli dà il volto) in questa intervista a Collider di cui vi proponiamo alcuni estratti dopo il salto; per la cronaca, c’è anche un omaggio ai fan di Prison Break – ricordiamo che il personaggio di T-Bag è riapparso in un episodio di Breakout Kings.

Scrubs, Lost, 24: Facce da SerieTiVù

In queste ultime settimane, a cavallo tra il 2012 e 2013, abbiamo lanciato una grande novità su SerieTivù: la nuova rubrica Facce da SerieTiVù; dopo aver fatto conoscere lo staff del webzine, abbiamo iniziato a ricevere le vostre mail di partecipazione a questo divertente spazio dove è possibile dare la propria opinione sulle proprie serie tv preferite e sentirsi partecipi del proprio show preferito.

Alessandro è il protagonista di oggi.

Twin Peaks, X Files, Arrested Development: Facce da SerieTiVu

Altro giro altra corsa con la rubrica “Facce da SerieTiVu, in cui diamo la possibilità ai lettori e agli autori di raccontare qualcosa di sé e delle serie più amate (e odiate). A seguire la scheda di Fulvia, appassionata di troppe serie tv (e Jarod il Camaleonte? E I Soprano? E Dr House? E Daria? E Mad Men?) e per cui sceglierne tre è stata una vera e propria sfida.

Prison Break, le action figures

Oggi per lo spazio dedicato alle repliche ispirate ai serial tv più amati vi vogliamo proporre delle action-doll che riproducono in scala 1/6 Wentworth Miller alias Michael Scofield e Dominic Purcell alias Lincoln Burrows, protagonisti del serial a sfondo carcerario Prison Break.

La peculiarità delle action-doll rispetto alla classiche action figures è nell’utilizzo di materiali di alta qualità e di vestiario solitamente realizzato in tessuto, come nel caso di questa coppia di repliche che come potrete vedere nella dettagliata galleria fotografica subito dopo il salto fruiscono di fedeli riproduzioni del vestiario da penitenziario che gli attori indossavano su schermo.

Oltre alla realizzazione di alto profilo, le action-doll e queste in particolare, grazie ad articolazioni multiple sfoggiano un’elevata posabilità. Buon proseguimento.

Prison Break “va” in Russia

prison-break

Un’altra bellissima serie d’alto profilo, Prison Break, sta per ricevere un “trattamento straniero”, stavolta in Russia; Channel One Russia, leader nel broadcasting televisivo in Russia, ha stretto una partnership con Twentieth Century Fox Television Distribution per sviluppare un’intera serie del drama, caratterizzata da ben 22 episodi originali, ambientata proprio in Russia.

Non sappiamo ancora quali siano i dettagli dell’affare, si sa solo che già alcuni broadcaster si sono occupati di adattare serie note, come il franchise di Law & Order. Red Square Cinema e Russian Project Studio sono state contattate da Channel One per la realizzazione del progetto.

Prison Break: The Conspiracy – un videogioco tratto dalla serie

prison-break

C’era da aspettarselo, la trasposizione di Lost, i pessimi CSI, e il recente esperimento di Desperate Housewives: un altro videogioco tratto da una serie: un segno dei tempi che cambiano, ve lo immaginate anni fa, un videogioco basato su Happy Days? E invece oggi viene quasi naturale chiedersi come mai indugino così tanto nel proporci un videogame per ciascuna delle nostre serie preferite.

In coda all’articolo trovate il primo trailer della trasposizione videoludica di Prison Break, che si presenta come un action/stealth che degenera – in senso letterale, s’intenda – a picchiaduro, il tutto condito con delle belle scene cinematografiche a condire il tutto.

Heroes è più scaricato di Lost

Heroes

Riponiamo per un momento anche la più’ blanda delle nostre forme di ipocrisia, e ammettiamo per un attimo, senza specificare altro, che in ognuno di noi risiede, in parte, l’anima del downloader. Noi, amanti delle serie tv, disposti a pagare con il nostro sangue spoiler e anteprime, a volte, ottenebrati da chissa’ cosa, cediamo e ci abbandoniamo al piacere lascivo dello “scaricamento”. Senza fare nomi, ed esclusi i presenti, ammettiamo poi che questo pubblico fatto di selvaggi downloader sia sorprendentemente vasto. La cosa acquista massimamente senso, dato che anche l’opinione di questo vasto stuolo ha diritto di essere sentita.

Ed ecco che iniziano le sorprese. Ai downloader piace più’ Heroes di Lost. L’avreste mai detto? Cosi’ e’. La classifica non l’abbiamo inventata noi, di sana pianta. Facciamo, invece, riferimento, a fonti più’ che autorevoli: parliamo di Eric Garland, punta di diamante della Big Champagne. La sorpresa riguarda fondamentalmente il fatto che il campione che e’ stato intervistato non aveva ancora avuto modo di avere voce in capitolo.

Gia’ che siamo a scoprire le carte, scopriamole tutte: Dopo Heroes e Lost troviamo il nostro buon vecchio Jack Bauer, che, con 24, cerca di risolvere sempre tutto in giornata. A seguire Prison Break, Dr. House, Fringe, e Desperate Housewives, mentre in chiusura della nostra top ten troviamo Grey’s Anatomy, Gossip Girl e Smallville in chiusura.